Titolo 00 (generale)

" Confesso che ho girato "   Claudio Maccherani

Titolo 01 (particolare)

Titolo 02 (periodo)

Titolo 03 (partecipanti)

(by Claudio Maccherani)

[CLICK per ingrandire le foto]

dida A0

dida A1

dida A2

dida A3

dida A4

 

Ho visitato Loro Ciuffenna con Vera, Alfio ed Eliane il 14 maggio 2017, in una escursione che ci ha poi portati al Ponte Buriano, a Pieve di Gropina, a Loro Ciuffenna e, infine, ad Anciolina. Loro Ciuffenna, con il suo "monumento nazionale" di Pieve Gropina, è uno dei "Borghi più belli d'Italia". Bellissima la sua frazione di ANCIOLINA, a 933 metri di altitudine, una "terrazza sul  mondo" che mi ha illuminato sul significato profondo dell'ungarettiana poesia "m'illumino d'immenso".

LORO CIUFFENNA

Il toponimo deriva da Loro - dal latino laurus, "alloro" - e da Ciuffenna, nome del torrente che lo attraversa a sua volta derivato dal nome di persona romano Clufennius di probabile origine etrusca. Situata lungo l'antica via di collegamento fra Arezzo e Fiesole, l'area sulla quale sorge oggi Loro Ciuffenna era abitata dagli Etruschi. Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente le comunità dell'altopiano valdarnese passarono a fasi alterne sotto Bizantini e Longobardi, delle cui dominazioni rimangono numerosi luoghi sacri, quali la Pieve di Gropina. Nel 1293 la Repubblica Fiorentina assunse il controllo diretto del borgo e delle terre vicine, mentre i primi statuti ufficiali della comunità di Loro risalgono al 1462. La parte più antica del borgo conserva ancora le tipiche caratteristiche medievali e un ponte romano poi riadattato nel medioevo.

Monumenti e luoghi d'interesse:

- Mulino ad acqua (del mugnaio), del 1100, ancora funzionante, viene utilizzato anche in occasione della macinazione per la farina di castagne, prodotto tipico del luogo, edificato su uno scoglio lungo il torrente Ciuffenna;

- Ponte romanico medievale sul torrente Ciuffenna;

- Badia di Sant'Andrea, Chiesa di Santa Maria Assunta, Basilica di Nostra Signora dell'Umiltà, Chiesa della Compagnia del Corpus Domini, Santuario di Santa Maria delle Grazie (Oratorio di San Giuseppe) a Malva, Chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio, Chiesa di Santa Maria a Querceto, Chiesa di Santa Lucia a Sagona, Pieve di San Giustino a San Giustino Valdarno.

- Pieve di San Pietro a Gropina ("monumento nazionale").

PONTE a BURIANO

Ponte ad arco a via superiore composto da sette arcate a sesto ribassato, del 1277, eretto su un precedente attraversamento dell’Arno di età romana su un'arteria di transito della Cassia Vetus. Durante la seconda guerra mondiale il ponte, minato dall'esercito nazista, fu provvidenzialmente salvato da un’incursione dell’esercito alleato che riuscì ad evitarne la distruzione.

ANCIOLINA

Anciolina sorge sul fianco meridionale del massiccio del Pratomagno, alla sommità di un colle di 933 metri di altitudione che consente una vastissima visuale a sud ovest (fino al lago Trasimeno e al monte Amiata). La posizione, altamente strategica in passato, è a picco sulla scoscesa vallata del torrente Agna di Pratovalle. Il nome deriva dall'umbro "ancla", aquila, forse con riferimento alla posizione a nido d'aquila.

L'area era abitata in epoca etrusca, poi il ruolo di stazione di segnalazione visiva aperta su tutto il Valdarno e la posizione su una strada di valico dal Valdarno al Casentino hanno motivato l'importanza di Anciolina nei secoli a seguire. Inespugnabile il suo castello. Al dominio longobardo può essere fatta risalire la Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, costruita nel 1862 con i ruderi della preesistente chiesa di origini alto-medievali distrutta dal crollo della torre del castellare.

 

 

 

 

dida B1

dida B2

dida B3

dida B4

 

 

 

 

dida C1

dida C2

dida C3

dida C4

 

 

 

 

 

dida D1

dida D2

dida D3

dida D4

dida D5

6 VIDEO

 
 Loro Ciuffenna, borgo
medievale, 2018 [4'48]

 
 Loro Ciuffenna antico
borgo d'Italia, 2018 [2'40]

 
 MULINO di Loro Ciuffenna
da 900 anni!, 2018 [5'01]

 
 Anciolina, Loro Ciuffenna
Pratomagno, 2019 [2'33]

 
 Ponte di Buriano
dal drone, 2017 [4'04]

 
 Ponte di Buriano, prof.
Massimo Ricci, 2022 [28'13]

Claudio Maccherani