Titolo 00 (generale)

" Confesso che ho girato "   Claudio Maccherani

Titolo 01 (particolare)

Titolo 02 (periodo)

Titolo 03 (partecipanti)

(by Claudio Maccherani)

[CLICK per ingrandire le foto]

dida A0

dida A1

dida A2

dida A3

dida A4

 

Dopo i giri intorno al Lago di Garda, io e Vera abbiamo avuto un'idea originalissima che nessuna altro aveva mai avuto: proseguire il nostro Viaggio di Nozze a Venezia! Che inventiva, che originalità! Detto fatto, abbiamo trovato un albergo a Mestre (o forse a Padova, non ricordo bene) e da lì siamo andati a visitare quell'incredibile città che è Venezia, una città che sembra uscita dal sogno di una bambina. E l'abbiamo girata a piedi o in "vaporetto" di linea, con il quale siamo stati all'isola di Murano, passando per altri luoghi della Laguna di Venezia. Ma in Gondola non ci siamo andati, non ce lo potevamo permettere.

VENEZIA

Venezia è tra le primissime città nel mondo per bellezza ed importanza storica, artistica e culturale. La città è stata per 1.100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia e per questo è conosciuta come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata nel 1987, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Insieme a Cannes e Berlino, grazie alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, è considerata una delle capitali del cinema europeo.

Secondo Tito Livio, alcuni fuggiaschi dopo la distruzione di Troia giunsero nella costa veneta e Aquilo fondò Aquileia, Antenore Padova e Clodio Chioggia. La venuta dei Romani avviene in maniera pacifica senza sottomissione e la laguna divenne luogo di villeggiatura per la nobiltà. Il primo insediamento a Venezia sulla Riva Alta (Rialto) risalirebbe al 25 marzo del 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacometo sulle rive dell'attuale Canal Grande (ma studi recenti lo fanno riasalire al XII secolo). A seguito delle varie ondate di invasioni barbariche, in particolare quella degli Unni (452) e dei Longobardi (568), gli abitanti della terraferma cercarono rifugio nelle lagune. Venezia si presentava allora come un insieme di piccoli insediamenti, mentre maggiore importanza assumono alcuni centri come Torcello, Ammiana, Metamauco. Parallelamente, si vengono a trasferire in laguna le maggiori istituzioni religiose, come il Patriarca di Aquileia a Grado e il vescovo di Altino a Torcello. I primi abitanti della città di Venezia non possono essere considerati dei fuggiaschi come i loro antenati, ma avevano già sviluppato diverse attività sul mare. Molti di loro vivevano ancora della pesca e del commercio del sale, altri erano calafatari e carpentieri, ma i più facoltosi spingevano già i loro traffici al di fuori della laguna.


Leone di San Marco, Venezia CLICK

Nell'828 i Veneziani trasferirono il corpo dell'Evangelista Marco nella cappella del Palazzo ducale, già sorto nelle isole realtine in prossimità di quella che sarà la futura Piazza San Marco. Secondo la leggenda, due mercanti, Tribuno e Rustico, capitarono in Alessandria d'Egitto nel momento in cui il Califfo faceva saccheggiare la chiesa cristiana dove era conservato il corpo di San Marco (martirizzato nel 68). Temendo che il sacro corpo venisse profanato, i due mercanti lo trafugarono, trasportandolo sulla loro nave, in un cassone di legno ricoperto di quarti di maiale. I veneziani gli diedero poi onorata sepoltura nella prima basilica di San Marco e lo elessero loro patrono. Questo evento accrebbe il prestigio di Venezia, non solo come capitale ducale, ma come sede religiosa e comportò in seguito il trasferimento della sede patriarcale.

Venezia fu nei secoli uno dei porti di partenza dei crociati, a partire dalla prima Crociata (1095-1099). Nel 1100 invio' una flotta di 200 navi a Giaffa in aiuto ai Crociati cercando inutilmente di espugnare Acri, seppur occupando Haifa. Successivamente i Veneziani cooperarono all'assedio ed alla conquista di Sidone nel 1100 e di Tiro nel 1124. Venezia partecipò anche alla terza e quarta crociata. Emblematico fu l'assedio e il sacco di Costantinopoli del 12 aprile 1204, dove i crociati e i veneziani, guidati dal doge Enrico Dandolo, infersero un durissimo colpo all'Impero Bizantino, segnandone il declino. Le crociate diedero l'opportunità di consolidare la propria posizione in oriente potendo conquistare dei punti chiave per il commercio. Venezia era di fatto monopolista nei traffici delle merci che confluivano dall'Europa Occidentale e dall'Italia settentrionale.


II crociata, da Histoire d'Outremer CLICK

Venezia - con Amalfi, Pisa e Genova - tra l'XI e il XIV secolo è una delle quattro Repubbliche Marinare che dominarono sul Mediterraneo, rivali tra loro (grande rivalità soprattutto tra Genova e Venezia). La caduta di Bisanzio del 1453 in mano agli ottomani di Maometto II rivelò quale fosse veramente la potenza navale dominante nel Mediterraneo orientale e costrinse Venezia, che si evidenzia per la sua pace sociale e relativa libertà rispetto a tutti gli altri paesi europei, a cercare un nuovo destino nell'espansione terrestre: Marca Trevigiana, Polesine, Padova, Vicenza, parte della Lombardia, Lago di Garda, Friuli, Istria, Dalmazia. Sebbene la popolazione della città fosse a maggioranza cattolica, lo stato rimase laico e caratterizzato da un'estrema tolleranza nei confronti di altri credi religiosi e non vi fu nessuna azione per eresia nel periodo della Controriforma.

Venezia prese parte alla Battaglia di Lepanto, 7 ottobre 1571, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano guidate da Müezzinzade Alì Pascià e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali di Repubblica di Venezia, Stato Pontificio, Repubblica di Genova, Cavalieri di Malta, Ducato di Savoia, Granducato di Toscana, Ducato di Urbino, Repubblica di Lucca, Ducato di Ferrara e Ducato di Mantova. La Repubblica di Venezia da sola fornì più della metà delle galee della Lega e tutte le 6 potentissime galeazze che si rivelarono decisive per la battaglia che, dopo 5 ore di scontri e a costo di migliaia di morti, fu clamorosamente vinta dalla Lega Santa. Successivamente Venezia tolse ai turchi Creta e il Peloponneso, ma rispettivamente nel 1669 e nel 1718 ne perse il controllo.


"Battaglia di Lepanto" di Antonio Brugada  CLICK

Il 12 maggio 1797, dopo 1070 anni d'indipendenza, la città si arrese a Napoleone Bonaparte che poi, con il Trattato di Campoformio del 17 ottobre 1971, la cede all'Austria che, a sua volta, il 26 dicembre 1805, la cede al Regno d'Italia napoleonico, ma nel 1814 la riconquista. Nel 1848 la città partecipò alle lotte risorgimentali insorgendo contro l'Austria e proclamando la Repubblica, ma l'anno successivo fu riconquistata dagli austriaci che la cedettero alla Francia (1866) la quale a sua volta la cedette al Regno d'Italia

[da Wikipedia]

dal 1987 Venezia (e la sua Laguna) è entrata a far parte della World Heritage List - Patrimonio Mondiale dell'Umanità" UNESCO


Venezia, Google Earth (1) CLICK

Venezia, Google Earth (2) CLICK

Venezia, Google Earth (3) CLICK

Piazza San Marco, Venezia CLICK

 

 

 

 

dida B1

dida B2

dida B3

dida B4

 

 

 

 

dida C1

dida C2

dida C3

dida C4

 

 

 

 

 

dida D1

dida D2

dida D3

dida D4

dida D5

7 VIDEO

 
 Venezia e la sua Laguna
Unesco, MiC, 2022 [2'58]

 
 Come si costruì Venezia?
Venice Channel, 2020 [8'59]

 
 L'ascesa di Venezia
Storia Illustrata, 2023 [11'06]

 
 Nel silenzio della quarantena
i veri suoni, 2020 [3'11]

 
 La Venezia che i turisti
non conoscono, 2018 [4'34]

 
 Venezia e la sua Laguna
Patrim.UNESCO, 2018 [10'31]

 
 Laguna di Venezia
morfologia, 2022 [3'33]

Claudio Maccherani